Home / Recensioni / Memorie dall'Invisibile / CLACSON al Tohorror Film Fest 2011

CLACSON al Tohorror Film Fest 2011

TOHff_poster2011_big01Il cortometraggio Clacson di Tak Kuroha in concorso al Tohorror Film Fest 2011 [Torino 8-12 Novembre 2011].

Il Tohorror Film Fest è tra i più importanti festival cinematografici di genere della penisola, parte dal cinema per percorrere tutte le possibili forme di comunicazione, con lo scopo di analizzare la società contemporanea per mezzo delle lenti deformanti della cultura fantastica e horror.

La proiezione di Clacson è prevista per giovedì 10 Novembre alle 20:30.

La storia: La follia di un istante, un attimo di totale vuoto. Piccola pazzia, sfogo verso l’universo intero.

 

 

Il corto, prodotto da Artea Film, The Family e Sky ha partecipato a numerosi festival internazionali ed è stato premiato ai seguenti festival:

– Menzione speciale della giuria e il Premio come Migliore attriceFrancesca Faiella al festival I’ve seen films 2009, ideato da Rutger Hauer con in giuria nomi di assoluto prestigio come: Ridley Scott, Lech Majewski, Robert Rodriguez, Christopher Nolan, Anton Corbijn, Eugenio Cappuccio, Miranda Richardson, Paul Verhoeven, Teresa Cavina, Roberto Nepoti, Bill Bristow, Daniela Catelli, Jeremy Eynon e Rutger Hauer

– il premio come Miglior regia al Bornshorts Film Festival;

Miglior film al Libertas Festival di Dubrovnik;

Miglior regia al Maremetraggio di Trieste;

Miglior film della tredicesima edizione di cortoLovere – Festival Internazionale del Cortometraggio;

– Secondo premio al XVI Arcipelago International Film Festival di Roma;

– premio come Miglior attrice assegnato a Francesca Faiella allo storico Filmvideo di Montecatini;

– Menzione speciale della giuria come Miglior corto di finzione al decimo Festival internazionale di Aubagne.

 

Secondo il regista Tak Kuroha: “Clacson è un film autobiografico. Anzi, parla di qualcosa che capita ogni giorno a ciascuno di noi, e che per questo può far sorridere, ma anche inquietare. Camuffati sotto l’aspetto di uomini e donne sorridenti e ben vestiti, opulenti, a mollo dentro termini come ‘sviluppo’ e ‘progresso’, apparentemente ligi a regole e rituali imposti dalla nostra cultura… a volte dimentichiamo che la parte primordiale, più brutale e violenta di noi [sia a livello di individui, che di popoli, religioni, culture] è sempre a un passo dall’esplodere, anche per un nonnulla”.

 

Clacson, il trailer:

InGenere Cinema

x

Check Also

FANTAFESTIVAL 2025: Aperte le submission!

Roma, 20 febbraio 2025 – Giunto alla 45esima edizione, Fantafestival, la storica ...