A distanza di tre anni dal primo capitolo [il Viaggio al centro della Terra 3D di Eric Breving], il giovane esploratore Sean Anderson [Josh Hutcherson] si ritrova di nuovo in pista, stavolta per seguire i fantomatici e criptici messaggi captati via radio, che potrebbero essergli stati inviati dal nonno, scomparso da mesi.
Fan del film di Breving, Brad Peyton [Cani & Gatti – La vendetta di Kitty, 2010] raccoglie felicemente l’eredità filmica, affidandosi alla sceneggiatura di Brian e Mark Gunn e al Cameron Pace Group [che già aveva lavorato nel film originale] per l’immancabile 3D.
La storia riprende da uno Sean oramai diciassettenne che non riesce a gestire facilmente la sua brama di conoscenza, accentuata dall’insofferenza tipica dell’adolescenza, e il rapporto protettivo e confidenziale che Hank [l’ex wrestler Dwayne Johnson], nuovo compagno di sua madre, vorrebbe impostare con lui, dopo la scomparsa del padre.
Per provare a rinsaldare il rapporto, Hank, dopo averlo aiutato a sbrogliare il codice captato via radio, grazie alle conoscenze acquisite durante il servizio di leva in marina, asseconda il suo desiderio di recarsi su un’isola misteriosa, che non dovrebbe nemmeno esistere, di cui ricavano la mappa unendo in trasparenza le tre piante topografiche contenute all’interno dei tre libri a cui fa riferimento il messaggio in codice: L’isola misteriosa di Jules Verne, L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson e I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift.
Tre scrittori del fantastico che, probabilmente, avevano avuto segni dell’esistenza di quest’isola e ne avevano riportato alcuni indizi all’interno delle loro opere letterarie.
E se esiste un uomo, al di fuori del giovane Josh, che potrebbe avventurarsi alla ricerca di un’isola fantastica, quello è senz’altro il nonno Alexander, esploratore folle e borioso, che spadroneggia sull’isola nonostante la sua veneranda età.
Ad accompagnare Hank e Josh nell’improbabile viaggio, l’imbranato pilota Gadato [Luis Guzman] e sua figlia Kailani [Vanessa Hudgens], che riesce subito a far breccia nel cuore sognatore del giovane esploratore.
Viaggio nell’Isola Misteriosa, come già il suo predecessore, va avanti senza infamie e senza lodi, mescolando azione e comicità, elementi fantastici [la caratteristica che contraddistingue gli animali dell’isola è quella di avere dimensioni contrarie a quelle usuali; sarà facile per i visitatori rapportarsi con elefanti piccoli come cani, un po’ meno far amicizia con le gigantesche lucertole] ad altri decisamente più trash [la danza pettorale che Hank tenta di insegnare al figlioccio, per aiutarlo a conquistare la ragazza, o ancora la sua interpretazione di What a wanderful world].
A tutto fa da sottofondo il desiderio del giovane di ricostruire una propria quotidianità, di colmare le sue carenze affettive, anche se in situazioni fuori dal comune [il viaggio gli regalerà la sintonia con il padre adottivo, e l’amore di Kailani].
Il film è studiato per un pubblico giovane, d’età anche inferiore a quella del personaggio principale, ma per certi versi richiama alla mente vecchi cult del cinema di fantascienza, grazie alla presenza degli animali ingigantiti [lucertole, api, uccelli, formiche e la murena finale]. Per non farsi mancare niente, poi, pesca a piene mani da letteratura e mitologia, inserendo all’interno dell’isola la tomba del Capitano Nemo, il Nautilus, la scomparsa città di Atlantide e un vulcano che erutta oro liquido, invece che lava.
Lo spettacolo è garantito grazie ad un ottimo uso del 3D e degli effetti digitali: la scena che vede il goffo Gadato camminare su un’enorme uovo di rettile, caderci dentro a causa del troppo peso e incontrare, ancora avviluppato nel liquido amniotico, un piccolo di lucertola ancora non del tutto sviluppato, batte tutte le altre. Ma qui scadiamo sulle predilezioni personali!
Luca Ruocco
Regia: Brad Peyton
Con: Dwayne Johnson, Micheal Caine, Josh Hutcherson, Vanessa Hudgens, Luis Guzman
Uscita in sala in Italia: venerdì 24 febbraio 2012
Sceneggiatura: Brian Gunn, Mark Gunn
Produzione: ContraFilm
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Anno: 2012