Home / Recensioni / Home Video / IL PRIMO UOMO SULLA LUNA di Basil Dearden

IL PRIMO UOMO SULLA LUNA di Basil Dearden

primouomoluna1Basil Dearden è stato un regista molto prolifico, che ha saputo spaziare nei diversi generi cinematografici, passando dal giallo [pensiamo a La gabbia d’oro, 1950] al dramma psicologico [L’uomo che uccise sé stesso, 1970], dall’epica [Khartoum, 1966] alla commedia, come nel caso di Man in the moon, conosciuto in Italia come Il primo uomo sulla Luna, del 1960, di cui vi parliamo in questa recensione.

Si tratta di una commedia fantascientifica di vero spasso, imperniata sul tipico umorismo inglese, recitata alla perfezione da Kenneth More, nei panni del protagonista, e scritta compiutamente da Michael Relph e Bryan Forbes, che ironizzano sulla concorrenza vivacissima che vivevano in quegli anni le maggiori potenze mondiali per accaparrarsi, tra i tanti obiettivi, il titolo per prima nazione ad essere sbarcata sulla Luna.

Il Centro Studi Anatomici, con la supervisione del prof. Davidson [Michael Hordern], sta selezionando con molta dedizione, tra molti partecipanti, l’uomo dalle caratteristiche fisiche ideali all’altezza di gestire e affrontare l’approdo lunare.

primouomoluna2Gli esami e gli esperimenti ai quali gli uomini si sottopongono sono estenuanti, ma nello stesso tempo bizzarri: trascorrono ore seduti sotto una pioggia battente, coperti da un ombrello, esame utile per capire quanti di loro resisteranno senza prendersi subito un raffreddore, oppure sono invitati ad entrare n una cabina dove le temperature sono o altissime o bassissime, per verificare il loro grado di sopportazione, o ancora, dormono all’aperto, al freddo e al gelo [il film comincia proprio con William che si è appena svegliato in mezzo ad un prato, con Shirley che gli sta andando incontro]. Tranne William [Kenneth More]e Leo [Charles Gray], tutti gli altri concorrenti, aspiranti astronauti, si ammalano, e William è l’unico ad uscirne illeso, ma pure allegro e rilassato, come se fosse appena uscito da un centro benessere. Riesce addirittura a superare una difficile prova, che consiste nel posizionarsi al posto di comando di un elicottero che gira su sé stesso ad una velocità supersonica, anche se ne esce con un po’ di mal di testa, colpa dell’intervento di Leo, che stacca il cavo del telecomando con cui William può chiedere al mezzo di fermarsi, in modo tale da fargli perdere i sensi ed essere selezionato lui come primo uomo sulla luna. Sarà però William a vincere l’ambito incarico. Al desiderio di sbarcare sulla luna, però, si associa l’amore per Polly [Shirley Anne Field], una cantante di cabaret, esuberante e romantica, cotta dall’amore per William, che pensa già ai proventi che gli deriveranno dallo sbarco, una volta tornato sulla Terra, per sposarla e metter su famiglia. Lo shuttle è appena partito, ma qualcosa va storto…

Il primo uomo sulla luna è una commedia stravagante e molto divertente. Il film è ora distribuito in DVD da Cecchi Gori Home Video, che inserisce, come unico contenuto speciale, una bella galleria fotografica.

Gilda Signoretti

Regia: Basil Dearden

Con: Kenneth More, Michael Hordern, Charles Gray, Shirley Anne Field

Durata: 98’

Formato: 1.66:1

Audio: Dual Mono Dolby Digital

Distribuzione: CG Home Video [www.cghv.it]

Extra: Galleria fotografica

InGenere Cinema

x

Check Also

THE SHROUDS – SEGRETI SEPOLTI di David Cronenberg

The Shrouds – Segreti sepolti è l’ultimo passo, a livello cronologico, del ...