Home / Recensioni / Home Video / DARK SHADOWS di Tim Burton

DARK SHADOWS di Tim Burton

darkshadowsbd1Era ora: Tim Burton esce dal letargo di insipida celluloide in cui era precipitato più di dieci anni fa, per la precisione dai tempi dalla realizzazione del suo capolavoro Il mistero di Sleepy Hollow, proponendoci finalmente un film degno della sua inventiva e del suo innegabile estro. Scritto e diretto dal regista Dan Curtis, Dark Shadows è stato uno dei grandi successi della televisione americana degli anni Settanta – mai arrivato da noi – da cui vennero tratti due film per il cinema, primo dei quali fu La casa dei vampiri [House of Dark Shadows], al quale questo nuovo film si rifà principalmente. Burton è riuscito a mantenere parte dell’atmosfera gotica presente nel vecchio film e nella serie televisiva, insaporendo il tutto – come sua consuetudine – da una buona dose di ironia [del tutto assente nei precedenti exploit tv e cinematografici della serie] che non guasta di certo.

darkshadowsbd2Il lavoro fatto sulle locations è straordinario, e benché, dopo un epilogo ambientato nel 1752, l’azione si svolga agli inizi degli anni Settanta, il regista americano riesce a fondere i topoi del cinema horror di stampo gotico alle atmosfere tipicamente seventy del periodo, ottenendo un blend per niente forzato o artificioso.  La storia vede il ritorno a casa del vampiro Barnabas Collins, il quale – dopo essere stato trasformato in creatura della notte da un’amante divenuta strega – è rimasto sigillato in una bara per due secoli. Il mondo, al suo risveglio, è molto cambiato, così come il suo vecchio castello ormai in rovina, abitato dai discendenti della sua vecchia famiglia. darkshadowsbd3Dopo aver constatato la disastrosa situazione in cui versa, Barnabas decide di riportare l’azienda di famiglia agli antichi fasti, dando battaglia all’industria rivale capeggiata proprio dalla sua ex-amante ed aguzzina, l’attraente strega Angelique. Warner Home Video ci propone, come sempre, un’edizione tecnicamente perfetta del film, avvicinandosi di molto, nella resa, alla perfezione della pellicola che abbiamo visionato in sala: anche nei momenti in cui predominano oscurità e zone d’ombra [praticamente per quasi tutta la durata], la definizione non cala mai e non si nota nessun artifizio digitale nell’immagine. Per la parte extra, Warner introduce, nell’edizione Blu-Ray, una modalità chiamata Maximum Movie Mode, grazie alla quale sarà possibile esaminare passo passo tutto il film, assistendo ai contenuti speciali tramite la funzione Picture in Picture: invece, per chi è appassionato di cinema in viaggio, all’interno è disponibile la copia digitale del film. Nell’edizione DVD, invece, il video “I Collins: ogni famiglia ha i suoi demoni”.

Luca Servini

Regia: Tim Burton

Con: Johnny Depp, Michelle Pfeiffer , Eva Green

Durata: 113’

Formato: 1080p High Definition 16:9 [1,85:1]

Audio: Italiano Dolby Digital – 5.1 , Inglese DTS-HD Master Audio – 5.1 , Francese Dolby Digital – 5.1 , Spagnolo Dolby Digital – 5.1, Tedesco Dolby Digital – 5.1

Distribuzione: Warner Home Video

Extra: [DVD]I Collins: Ogni famiglia ha i suoi demoni; [Blu-Ray] Diventare Barnabas , Benvenuti a Collinsport!, I Collins: Ogni famiglia ha i suoi demoni, Far rivivere un decennio, Angelique: Una strega maltrattata , Alice Cooper scuote Collinsport!, Oscuri segreti, Una confusione di proporzioni mostruose, Dark Shadows: La leggenda colpisce ancora , Scene Eliminate

InGenere Cinema

x

Check Also

BIANCANEVE di Marc Webb

Sono due settimane che Biancaneve è uscito in tutto il mondo e ...