Home / Recensioni / Home Video / IL RITORNO DI GORGO di Ishiro Honda

IL RITORNO DI GORGO di Ishiro Honda

ritornodigorgo1Il viaggio all’interno delle uscite Mosaico Media continua, e stavolta con un film di fantascienza tra i più famosi del cinema giapponese: The son of godzilla part 2, da noi conosciuto come Il ritorno di Gorgo, di Ishiro Honda, il vero padre fondatore di Godzilla. In realtà non esiste un The son of godzilla part 1, ma questo film è una nuova versione del film Il figlio di Godzilla del 1967, di Jun Fukuda, che ha diretto altri film sul sauro più temuto, si fa per dire, nella storia del cinema.

Vi abbiamo parlato diverse volte, su InGenere Cinema, di Godzilla, e in particolare vi segnaliamo una esauriente retrospettiva di Gordiano Lupi [qui] sulla sua storia cinematografica.

Un gruppo di scienziati Onu ha lasciato il Giappone per raggiungere, in aereo, un’isola collocata nell’Oceano Pacifico, nella quale dovranno effettuare degli esperimenti segreti. La popolazione nel mondo sta aumentando a dismisura, e gli scienziati hanno stimato che nell’arco di un secolo il mondo sarà sovrappopolato, e che difficilmente il fabbisogno alimentare sarà sufficiente a soddisfare le esigenze dell’intera popolazione.

ritornodigorgo2E dunque, per evitare che ciò accada, gli scienziati stanno studiando le modalità attraverso le quali rendere produttive le zone desertiche, come le foreste sudamericane o la tundra siberiana, e, per fare ciò, dovranno cambiare le condizioni climatiche di questi ambienti e renderli fertili.

Sull’isola incontreranno Goro, un giornalista ficcanaso che inizialmente non sarà ben accetto, essendo guardando con sospetto dalla équipe, ma che poi parteciperà alle loro ricerche sull’isola. Ben presto, però, Goro scopre che non sono i soli abitanti dell’isola, in quanto lì da circa sette anni vive da solitaria Rejko, figlia di un archeologo morto proprio sette anni fa.

ritornodigorgo3Stranamente, già durante il viaggio aereo, e poi durante gli esperimenti, gli scienziati avvertono delle strane interferenze, e anche la radio, una volta approdati sull’isola, è più disturbata del solito. Il fenomeno è davvero strano, e sarà spiegato nel momento in cui da un uovo posto su una collina, e rotto con cattiveria da due pestifere mantidi giganti, esce uno strano essere, ovvero il figlio di Godzilla, Gorgo. Il piccolo, una volta uscito, avverte il pericolo di finire in pasto alle due mantidi, e così avverte con uno strano suono la madre, per chiederne soccorso. Ce la faranno i nostri eroi a compiere i loro esperimenti evitando di far imbestialire Godzilla?

Il ritorno di Gorgo, prodotto come sempre dalla casa di produzione giapponese Toho, che ha fatto una fortuna con questa incredibile mostro appartenente alla categoria dei sauri, che affascina gli amanti del cinema di fantascienza dal 1954. La paura atomica e gli sviluppi della scienza fanno da contorno al film, nel quale è appunto Godzilla a tessere le fila, con suo figlio, al quale tanto somiglia Baby Sinclair, della famosa sitcom americana Dinosaurs, 1992.

ritornodigorgo4Il ritorno di Gorgo è un film semplice, non solo dal punto di vista della sceneggiatura, ma anche per l’’uso degli effetti speciali dell’epoca, che ora ci appaiono stravaganti. Pensiamo alle mantidi giganti, dagli occhi arancioni, o al grosso ragno che cattura il piccolo Gorgo con la sua tela, scatenando nuovamente le ire di Godzilla, che si prepara ad uno scontro all’ultimo veleno.

Ci si diverte in questo film di Honda, perché c’è molta ironia, ad esempio quando avviene l’incontro tra Goro e gli scienziati, che lui riesce a far diventare suoi amici diventando il loro cuoco ufficiale, oppure nelle tante scene di Gorgo che gioca con Godzilla, salendo poi in groppa; Gorgo che infastidisce Godzilla e i coccodrilli; Gorgo che cerca di imparare dalla madre a difendersi, ma con molta pigrizia.

Nonostante il passare degli anni, Godzilla rimane un mito, e l’uscita in DVD, in una tiratura limitata di 999 copie numerate, per la prima volta, di Il ritorno di Gorgo, da parte di Mosaico Media, è in questo senso preziosa.

Gilda Signoretti

Voto film

3 Teschi

Voto DVD

2.5dsc copy

Regia: Ishiro Honda

Con: Dick Kennedy, Kumi Mizuno, Keny Sahara, Charles Simon, John Wembley

Durata: 77’

Audio: Italiano Dual-Mono

Formato: 16:9  1.78:1

Distribuzione: Mosaico Media [www.mosaicomedia.it]

Extra: /

InGenere Cinema

x

Check Also

THE SHROUDS – SEGRETI SEPOLTI di David Cronenberg

The Shrouds – Segreti sepolti è l’ultimo passo, a livello cronologico, del ...