Home / Recensioni / Memorie dall'Invisibile / DEVIANCE di Matteo Mascotto

DEVIANCE di Matteo Mascotto

deviance4Una giovane coppia bene in un ristorante di lusso; belli, eleganti… annoiati. Un gioco di sguardi, un “Pensiero stupendo”… E’ solo un piccolo, innocente divertissement, giusto per dare un po’ di pepe al rapporto… che male c’è? Solo una piccola… deviazione… non ve ne accorgerete nemmeno…

Questa la sinossi del corto d’esordio di Matteo Mascotto, giovane filmaker veronese che  ne ha curato sia la regia che la sceneggiatura, scritta a sei mani con David Barbieri e il nostro collaboratore di redazione Riccardo De Flaviis.

Il soggetto di base è tanto semplice [e, volendo, banalotto] quanto intelligente ed efficace per un lavoro che supera appena i dieci minuti di durata, girato praticamente a zero budget.

deviance3Tutto ruota intorno ai due protagonisti [interpretati da Benedetta Rossi e Fabio Morelli], che, in una giostra di dialoghi frizzanti, ironici e spesso cinici, portano avanti una narrazione assolutamente minimale, finalizzata ad una sterzata finale forse prevedibile ma comunque divertente.

Il risultato è una sorta di thriller a tinte grottesche senza nessun twist né climax risolutivo, ma un’ultima scena [questa volta fuori dal ristorante] ancora caratterizzata da sguardi e dialoghi ammiccanti, in linea con il beffardo gioco di doppi sensi che il corto si propone fin dall’inizio.

deviance1Tra alti e bassi, i due attori, fisicamente perfetti per i loro ruoli, riescono nella non facile impresa di rendere in pochissimo tempo il senso dei loro personaggi: sadici individui immersi nel lusso e nello squallore della monotonia, caratterizzati sia nel lessico che nell’atteggiamento.

A livello tecnico salta subito all’occhio l’ottimo piano sequenza iniziale, in cui la macchina da presa segue una giovane cameriera [cameo di Lavinia Pini, già vista  in Recording di Stefano Rossi] mentre sale le scale con i piatti in mano, fino ad arrivare al tavolo dove siedono i nostri.

deviance5Peccato invece per la parte centrale, che, sul piano registico, si assesta su livelli piuttosto scolastici. Buona invece la fotografia e scorrevole il ritmo del montaggio.

Fondamentalmente, l’unica vera nota di demerito [se di demerito si può parlare] rimane il reparto audio, che risente in maniera evidente del bassissimo budget, finendo talvolta per conferire al corto un leggero alone di amatorialità. In ogni caso, Deviance rimane un esordio incoraggiante, un prodotto più che discreto che merita senz’altro una visione.

Lorenzo Paviano

DEVIANCE

3 Teschi

Regia: Matteo Mascotto

Con: Benedetta Rossi, Fabio Morelli, Elsena Shehaj, Andrea Cilento, Lavinia Pini

Sceneggiatura: Matteo Mascotto, David Barbieri, Riccardo De Flaviis

Produzione: Associazione Culturale Immagina

Distribuzione: /

Anno: 2013

Durata: 10′

Trailer:

InGenere Cinema

x

Check Also

THE SHROUDS – SEGRETI SEPOLTI di David Cronenberg

The Shrouds – Segreti sepolti è l’ultimo passo, a livello cronologico, del ...