Dopo la felice risposta ottenuta durante la programmazione cinematografica anche in Italia, Captain Phillips – Attacco in mare aperto arriva ora in dvd e blu-ray, distribuito da Columbia Pictures e Sony Pictures Home Entertainment. La particolarità dell’home video, eccellente da tutti punti di vista, e masterizzato in 4 K, sta anche nel dettagliato contenuto extra La cattura del Capitano Phillips, che segue al Commento del regista, interamente dedicato al lavoro che è stato fatto dietro le quinte del film, svelando i segreti per la realizzazione dello stesso.
Nello speciale, della durata di circa 55 minuti, alle scene sul set e alle prove che gli attori si accingono a fare prima del ciak, interviene parte del cast artistico, Tom Hanks in primis [seguito dal suo nemico “numero uno” nel film, Barkhad Abdi], e tecnico. A questo proposito molto interessanti si rivelano le dichiarazioni del direttore della fotografia Barry Ackroyd, che spiega come ha curato l’immagine anche durante le scene più complicate del film, in particolare quelle girate nel mare di notte. Toccanti sono anche le ricostruzioni di Richard Phillips, il capitano della nave Maersk Alabama che subì l’attacco dei pirati nell’Aprile del 2009, che è anche l’autore del libro A Captain’s Duty, 2010, scritto con Stephan Talty.
Captain Phillips è un film pregno di tensione, claustrofobico ed estremamente drammatico, ultima fatica di Paul Greengrass [United 93, 2006], che si rivela anche questa volta molto abile nel gestire film ad alta tensione ed emotivamente coinvolgenti.
La nave Maersk Alabama, guidata dal comandante Richard Phillips [Tom Hanks], viene assaltata da un gruppo di pirati somali, a capo dei quali vi è Abduwali Muse [Barkhad Abdi]. Una volta saliti a bordo, i pirati prendono il comando della nave, la dirottano, e prendono in ostaggio il capitano e il suo equipaggio. Per il capitano e i membri dell’equipaggio trattare con i pirati è impossibile, e le cose si mettono male, culminando nel momento in cui Muse e i suoi uomini fuggono su una scialuppa di salvataggio e portano con sé il loro ostaggio, il capitano Phillips, terrorizzato. La Marina militare dovrà intervenire e negoziare con i pirati.
La riuscita di questo film sta principalmente nella sceneggiatura, davvero sorprendente, pur se non originale, scritta da Bill Ray [Hunger Games, 2012, di Gary Ross], abile nel costruire una storia nella quale la tensione cresce a piccole dosi raggiungendo il limite massimo. Ray gioca molto sul senso di conflittualità tra il capitano Phillips e Muse, il capo dei pirati. Il primo, riflessivo e cauto, ha dalla sua la fortuna di trovarsi nella sua nave, che solo lui e l’equipaggio conoscono bene, e Muse, violento e cinico, ma anche molto spaventato, come in fondo tutti gli uomini che danno azione all’assalto alla nave, schiavi a loro volta di un’organizzazione criminale.
All’ansia, vera spinta propulsiva del film, si aggiunge una profonda angoscia e senso di smarrimento che Greengrass estrae nella seconda parte del film, non solo per mostrarci l’umanità del capitano, rivelata molto bene fin dalle sequenze iniziali, quanto per esibire lo stato psicofisico nel quale si viene a trovare il protagonista, descritto dolorosamente nei minuti finali del film, molto coinvolgenti anche emotivamente.
Certamente da non sottovalutare è il contributo degli attori, tra tutti il fenomenale Tom Hanks, in un ruolo molto difficile, anche per il particolare impegno fisico che Captain Phillips richiede.
Gilda Signoretti
–
CAPTAIN PHILLIPS – ATTACCO IN MARE APERTO
Voto film:
Voto DVD:
Regia: Paul Greengrass
Con: Tom Hanks, Barkhad Abdi, Barkhad Abdirahman, Faysal Ahmed, Mahta M. Ali, Michael Chernus, Max Martini, Chris Mulkey, Yul Vazquez, David Warshofsky, Corey Johnson, Johm Magaro, Angus MacInnes, San Shella, Mark Holden, Vincenzo Nicoli, Louis Mahoney, Gigi Raines
Durata: 134′
Formato: 2.40:1 1920 X 1080p
Audio: Italiano, Inglese, Spagnolo 5.1 DTS-HD MA, Inglese per non vedenti 5.1 Dolby Digital
Distribuzione: Columbia Pictures, Sony Pictures Home Entertainment
Extra: Commento del regista, La cattura del Capitano Phillips