Home / Recensioni / Editoria / VENERE PRIVATA – LA PRIMA INDAGINE DI DUCA LAMBERTI di Paolo Bacilieri

VENERE PRIVATA – LA PRIMA INDAGINE DI DUCA LAMBERTI di Paolo Bacilieri

Venere privata di Giorgio Scerbanenco [del 1966] è uno dei romanzi più importanti della fase iniziale del giallo contemporaneo italiano. È in questo romanzo che nasce il personaggio di Duca Lamberti, medico con un nome dall’aria nobiliare radiato dall’albo per aver praticato l’eutanasia su una paziente senza più speranze. Dopo aver scontato la sua pena, Duca inizia uno strano percorso da consulente della polizia milanese, si trasforma in un detective privato dai modi e dagli incarichi molti personali che lo portano ad operare sempre ai margini della legalità e del procedurale, ma con un buon proposito da raggiungere.

La città che accoglie Duca Lamberti e Scerbanenco [originario di Kiev] è la Milano del boom economico; una città in espansione rapidissima, ma anche una metropoli che non riesce a tenere del tutto a bada la delinquenza e la violenza che macchiano le sue strade. Dopo aver vissuto già tre adattamenti in immagini all’interno di altrettanti progetti cinematografici d’autore [I ragazzi del massacro di Fernando di Leo, La morte risale a ieri sera di Duccio Tessari e Venere privata di Yves Boisset], ora la narrazione di Scerbanenco arriva anche al mondo delle nuvole parlanti grazie al lavoro impressionante fatto da Paolo Bacilieri, artista veronese da tempo adottato proprio dalla città di Milano, che ha accettato la proposta di Igort di lavorare a un adattamento di Venere privata da pubblicare a puntate sul magazine Linus.

Ne viene fuori un colpo esplosivo, un giallo spietato che mescola indagine poliziesca, racconto amaro della società, criminalità spietata, sensualità intrappolata, erotismo e morte.

Dopo la pubblicazione a puntate sulla rivista l’adattamento a fumetti di Venere privata è ora finalmente raccolto in un unico volume edito da Oblomov [casa editrice fondata dallo stesso Igort] che, lo diciamo molto chiaramente, è da non perdere!

Di Scerbanenco, Bacilieri ama, per sua stessa ammissione, il suo dare ai personaggi un’importanza molto maggiore rispetto allo sviluppo della trama, ai colpi di scena, alle regole, anche alle aspettative del lettore. Ma c’è anche un altro elemento imprescindibile che lega  i due autori: come Bacilieri anche Scerbanenco era un milanese adottivo. Aveva modo, quindi, di guardare anche lui la città da due punti di vista distanti e differenti. Quello del cittadino e quello dello straniero. Un doppio amore che si traduce nel quasi ossessivo ritorno di vie, strade e punti di riferimento che vengono citate fra le pagine e che ora rispuntano visivamente per riempire le vignette del fumetto.

Per dare i connotati al suo Duca Lamberti, Bacilieri ha scelto di ispirarsi all’attore Bruno Cremer [che aveva recitato proprio nel Venere privata cinematografico di Boisset] e con questo volto ereditato da una vita parallela Duca accetta il compito assegnatogli dal ricco imprenditore Pietro Auseri, che lo ha scelto per salvare il figlio dall’alcolismo. Per Lamberti, però, la convivenza col giovane Ausieri sarà solo l’inizio di una serie di tristi scoperte che lo porteranno a collaborare con una ragazza coraggiosa e smaliziata per trovare i colpevoli della morte di [almeno] un’altra giovane donna. Gli unici indizi in suo possesso sono una serie di fotografie bollenti che vedono protagoniste proprio la sua spericolata collaboratrice e la ragazza assassinata.

Venere privata – La prima indagine di Duca Lamberti è un volume a fumetti di quelli che rimangono per tanto tempo in testa e negli occhi. Un lavoro di adattamento davvero più che riuscito quello fatto da Bacilieri, non solo per quanto riguarda il testo. Venere privata è una riscrittura molto rispettosa, ma è un’opera fatta da un autore che sa bene come maneggiare il materiale narrativo di partenza [che ama] per fare in modo che diventi un’opera profondamente personale.

Il suo tratto è allo stesso tempo realistico e caricato, straniante ma assolutamente credibile e la costruzione delle tavole vede personaggi, città, scenografie, sfondi e gli stessi balloon diventare parte di un’unica coreografia [sì, proprio coreografia!] che l’artista mette in scena vignetta dopo vignetta per riempire gli occhi del lettore con qualcosa di vivo e agitato.

Uno dei fumettisti italiani più importanti della scena contemporanea in uno dei suoi lavori più maturi.

Luca Ruocco

VENERE PRIVATA – LA PRIMA INDAGINE DI DUCA LAMBERTI

Autore: Paolo Bacilieri [tratto da Giorgio Scerbanenco]

Editore: Oblomov Edizioni [www.oblomovedizioni.com]

Pagine: 160

Illustrazioni/Foto:

Costo: 20,00 euro

InGenere Cinema

x

Check Also

THE SHROUDS – SEGRETI SEPOLTI di David Cronenberg

The Shrouds – Segreti sepolti è l’ultimo passo, a livello cronologico, del ...