Home / Recensioni / Editoria / LE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP di Stefano Bessoni

LE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP di Stefano Bessoni

“Il male è fatto da mancanza di tatto e da mancanza di cuore.”

Stefano Bessoni continua, insieme a Logos Edizioni, il suo lavoro di riscoperta e rielaborazione [anche e soprattutto in chiave grafica] di vecchie storie di ammonimento a scopo educazionale e morale per bambini, quelle che potrebbero essere definite “struwwelpeterate” da nome del capostipite di questo filone su cui l’illustratore e regista romano sta compiendo un’opera di riscoperta e attualizzazione. Dopo la vita di Pierino Porcospino, infatti, stavolta è il turno di rispolverare una vecchia storia dimenticata della letteratura vittoriana: The Tribulations of Tommy Tiptop.

Le tribolazioni di Tommy Tiptop racconta le malefatte di Tommy, bambino tanto viziato quanto crudele, che dimostra quotidianamente la sua totale indifferenza nei confronti del dolore e della vita stessa degli animali che gli vivono intorno. Nonostante sia appunto solo un bambino, Tommy si rivela – insieme al suo amico del cuore Johnny Triktrak – uno spietato carnefice, che non si fa scrupoli nel maltrattare e torturare animali di ogni specie – dai ragni ai gatti, dai pennuti alle farfalle – pur di non passare per pavido. Una situazione strana la sua, perché ogni tanto la parte buona dell’anima del protagonista tenta di venir fuori dal pozzo dove sembra essere sprofondata, ma soprattutto grazie a Triktrak, sorta di cattivissimo lucignolo, il pinocchiesco Tiptop ricade nell’errore e in un attimo passa dal maltrattamento degli animali alla distruzione delle bambole della sorella o a vessare il giovane assistente di un fornaio.

La vita e il karma, però, riservano a Tommy una sorpresa inaspettata e terrorizzante! La storia con morale, infatti, ha una sorta di secondo tempo, una “notte”, che serve a far crollare le certezze dei due bambini cattivi.

Sottolineando quanto fosse importante e in anticipo sui tempi il tentativo di far sviluppare nel lettore empatia verso gli animali in epoca vittoriana, l’adattamento di Bessoni conserva tutta l’impronta pedagogica del testo originale, coadiuvando il messaggio con illustrazioni grottesche ma non poco inquietanti. Assai dure da accettare nei momenti in cui i due ragazzini si lasciano andare nella violenza contro gli animali, ma non meno convincenti quando la situazione prende una piega inaspettata e il mondo sembra ribaltarsi. L’autore stesso, infatti, confessa nella postfazione di essersi innamorato della storia proprio partendo dalle inquietanti illustrazioni di animali vendicativi presenti nel testo originale. Alcune di queste sono riproposte in coda al libro.

Le illustrazioni di Bessoni riescono a calare il lettore in un mondo dalle forme ormai riconoscibili ma non per questo rassicuranti e in cui, anzi, il fruitore non riesce mai a sentirsi del tutto al sicuro.

Le riflessioni che scaturiscono dalla storia e dai macabri disegni, sono supportate anche dall’approfondimento dell’autore in postfazione: una vera e propria nascita del nuovo illustrato Logos, ma anche un focus storico-sociale del testo di partenza, che collega l’opera al momento sociale e scientifico dell’epoca, includendo una chiusa su Charles Darwin o sul Cruelty to Animals Act.

L’occhio e il cuore del lettore, incapaci di empatizzare coi bambini terribili, potrebbero ritrovarsi più vicini a quello della mamma di Tommy, che giudica saggiamente le azioni del bambino e carca di farlo redimere. Bessoni, però, pensa a un epilogo che rilegge il destino di Tommy Tiptop in negativo, facendo scontare a lui e a Triktrak il peso di pensieri e azioni così terribili, aggravati dall’essere recidivi.

Stefano Bessoni si dimostra ancora una volta molto a suo agio nel raccontare storie del passato con una voce e un piglio autoriali e assai contemporanei.

Luca Ruocco

LE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP

Autori: Stefano Bessoni

Editore: Logos Edizioni [www.libriillustrati.it]

Pagine: 64

Illustrazioni/Foto: 

Costo: 18,00 euro

InGenere Cinema

x

Check Also

THE MONKEY: Trailer & Poster Italiani

Disponibile il trailer e il poster italiani ufficiali di The Monkey, il ...