Avere dalla nostra un autore/illustratore come Stefano Tambellini è una grande fortuna. Lo sappiamo bene su InGenereCinema.com che dal 2010 abbiamo l’onore di fregiarci [e per due volte consecutive] di un logo e di un banner disegnato proprio dalla sua matita.
Lo sa ancora meglio chi scrive, che avuto modo di collaborare con Stefano già su due pubblicazioni horror per ragazzi ma, ancor di più, perché proprio per seguire il lavoro dell’illustratore è riuscito già più di una volta a entrare in contatto con storie fantastiche e di paura pensate per i lettori più giovani.
Succede anche stavolta con i due libricini scritti da Giuditta Campello e disegnati da Tambellini con protagonista Oliver lo scheletro, entrambi editi da Emme Edizioni.
Lo conosciamo, insieme ai suoi due compari e coinquilini – un fantasma e un ratto femmina con la passione per la filosofia – ne Il piano geniale di Oliver lo scheletro. Annoiato da una vita casalinga che non gli offre troppo oltre a qualche velenosissima tisana e qualche lavoretto quotidiano sbrigato alla meglio, Oliver decide di rispondere all’inserzione di una ricca contessa che cerca una babysitter che possa occuparsi di Beniamino, il bambino che ha adottato solo per assecondare una moda, nonostante odi profondamente i marmocchi.
Per non essere immediatamente allontanato e per non rischiare di spaventare genitori e figlio, lo scheletro si costruisce un travestimento sopraffino, utilizzando quello che ha a portata di mano nella sua casa stregata, e nessuno sembra trovare qualcosa di strano nella visita di quella babysitter, anche perché di cose eccentriche la casa della contessa, abitata anche da cinquantatré chihuahua e da un caimano rosa, ne è già piena. Il clou della bizzarra storia si raggiungerà, chiaramente, quando Beniamino scoprirà che la sua bambinaia non è una donna ma un mucchio d’ossa parlante e semovente e invece di correre via… e deciderà di voler andare a vivere con scheletro, fantasma e signora ratto, piuttosto che continuare a rimanere prigioniero di apparenze e falsità nella villa dei ricchi ma vuoti genitori adottivi.
Come si concatenano avvenimenti e decisioni e come a questi reagiranno contessa e marito lo lasciamo scoprire a voi, con la lettura di questa storia illustrata divertente e colorata, davvero ricca di disegni, che con semplicità e naturalezza spinge i giovanissimi lettori all’accettazione delle diversità e al ragionare sull’importanza di superare i pregiudizi, proprio ragionando su un’amicizia inaspettata tra quattro esseri davvero differenti, che però riesce a creare un gruppo forte e positivo, oltre che strampalato e decisamente combinaguai.
E se di un rapimento, per quanto volontario, dal mondo dei vivi a quello dei morti [e dei ratti] si racconta nella prima avventura di Oliver, il movimento si rivolta nel verso contrario in Oliver lo scheletro e il fantasma rapito, storia in cui proprio uno dei compari del protagonista, steso al sole ad asciugare a causa delle macchie di troppi anni senza lavaggi sul lenzuolo, viene portato via!
Oliver, Beniamino e la Filosofa si mettono subito alla ricerca dell’amico scomparso, vivendo una seconda rocambolesca avventura che li porta ad avventurarsi all’interno di ossari, mercatini delle pulci, ovviamente senza rinunciare nemmeno stavolta a strambi travestimenti e situazioni clamorose!
Anche stavolta un viaggio all’insegna delle risate e dell’amicizia; una storia che, nonostante abbia per protagonisti delle creature appartenenti al mondo delle tenebre, riesce a essere costruttiva e a trasmettere al lettore positività e divertimento.
Tambellini, per tornare al punto di partenza, ancora una volta si rivela l’autore giusto per raccontare figure oscure ai più piccoli. Grazie a un tratto che dosa bene una grande competenza [e una passione palpabile] per il gotico e i mostri e un tono cartoonesco che non si fa mai canzonatorio o parodico.
Il progetto non punta a ricamare e sviluppare il lato più spaventoso che personaggi e trama avrebbero potuto consentire, lavorando a tempo pieno nel processo di umanizzazione di personaggi paranormali e affini e in quello di rendere grotteschi i vivi adulti.
Luca Ruocco
–
IL PIANO GENIALE DI OLIVER LO SCHELETRO
Autori: Giuditta Campello, Stefano Tambellini
Editore: Emme Edizioni [www.edizioniel.com]
Pagine: 90
Illustrazioni/Foto: Sì
Costo: 9,90 euro
–
OLIVER LO SCHELETRO E IL FANTASMA RAPITO
Autori: Giuditta Campello, Stefano Tambellini
Editore: Emme Edizioni [www.edizioniel.com]
Pagine: 90
Illustrazioni/Foto: Sì
Costo: 9,90 euro