Federico Lagna [Bambole, 2005] con Demon’s Twilight tenta di mettere in moto un vecchio genere, il cui massimo rappresentante è certamente Mario Bava [a cui il lavoro è dedicato], e cioè l’horror gotico. Le idee ci sono, il problema sta ...
Leggi Articolo »“Gli alieni sono dentro di noi”: intervista a Varo Venturi, regista di 6 GIORNI SULLA TERRA
6 giorni sulla Terra arriva oggi, venerdì 17 giugno, nelle sale, e già promette di far parlare di sè proprio a partire dalla teorie, e dagli studi, su cui il film è basato. Abbiamo incontato il regista Varo Venturi per ...
Leggi Articolo »ULTRACORPO di Michele Pastrello
Lo scorso 3 Giugno, era stato presentato, in concorso al Fantasy Horror Award di Orvieto, Ultracorpo di Michele Pastrello [32, 2008]. Ieri, 15 Giugno, in occasione della penultima giornata del Fantafestival, il mediometraggio è stato nuovamente proiettato, dimostrando ancora una ...
Leggi Articolo »ULTRACORPO di Michele Pastrello
Lo scorso 3 Giugno, era stato presentato, in concorso al Fantasy Horror Award di Orvieto, Ultracorpo di Michele Pastrello [32, 2008]. Ieri, 15 Giugno, in occasione della penultima giornata del Fantafestival, il mediometraggio è stato nuovamente proiettato, dimostrando ancora una ...
Leggi Articolo »Intervista a Stefano Bessoni
Frammenti di scienze inesatte [2005], Imago Mortis [2008] e Krokodyle [2010]: è con la proiezione di questi tre lungometraggi, tutti a firma del regista e sceneggiatore Stefano Bessoni, che si conclude il terzo focus monografico del XXXI° Fantafestival: un omaggio ...
Leggi Articolo »Stefano Bessoni’s Day
[Intervista a Stefano Bessoni – Parte I. La seconda parte a fine articolo] Frammenti di scienze inesatte [2005], Imago Mortis [2008] e Krokodyle [2010]: è con la proiezione di questi tre lungometraggi, tutti a firma del regista e sceneggiatore ...
Leggi Articolo »Intervista a Lorenzo Bianchini
Lorenzo Biachini rappresenta per molti versi un modello per i giovani registi italiani indipendenti di Genere, vuoi perché i suoi film, pur galleggiando nel basso budget dell’autoproduzione, riescono ad essere esempi di buona riuscita filmica e di un’ottima padronanza della ...
Leggi Articolo »Lorenzo Bianchini’s Day
Lorenzo Biachini rappresenta per molti versi un modello per i giovani registi italiani indipendenti di Genere, vuoi perché i suoi film, pur galleggiando nel basso budget dell’autoproduzione, riescono ad essere esempi di buona riuscita filmica e di un’ottima padronanza della ...
Leggi Articolo »L’ULTIMO DEI TEMPLARI di Dominic Sena
L’ultimo dei templari, il cui titolo originale è Season of the witch, è un thriller avventuroso con ripetuti accenni horror di Dominic Sena [Codice: Swordfish, 2001]. Nicholas Cage, dopo circa undici anni da Fuori in 60 secondi, ritorna a lavorare ...
Leggi Articolo »L’ULTIMO DEI TEMPLARI di Dominic Sena
L’ultimo dei templari, il cui titolo originale è Season of the witch, è un thriller avventuroso con ripetuti accenni horror di Dominic Sena [Codice: Swordfish, 2001]. Nicholas Cage, dopo circa undici anni da Fuori in 60 secondi, ritorna a lavorare ...
Leggi Articolo »