Si rivela preziosa l’uscita home video di un film per troppo tempo ignorato dalla cinematografia nostrana e per di più dimenticato: stiamo parlando di Quel fantasma di mio marito, diretto da uno dei più prolifici registi nostrani, specializzandosi nel genere ...
Leggi Articolo »GOTICO ITALIANO. IL CINEMA ORRORIFICO 1956-1979 di Steve Della Casa, Marco Giusti
Presentato in occasione dell’ultima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, Gotico italiano. Il cinema orrorifico 1956-1979 può tranquillamente essere considerato un omaggio da parte dei due autori del libro al cinema gotico italiano, che tanto ha regalato a ...
Leggi Articolo »Il cinema gotico della SINISTER FILM
Un’altra gradita e piacevole ondata di gotici in arrivo dalla ormai Sinister di fiducia, che esplora come sempre nel sottobosco cinematografico internazionale per cavare chicche sempre nuove da donare agli amanti del genere. Tra le ultime uscite, un trio di ...
Leggi Articolo »IL BISBETICO DOMATO di Castellano e Pipolo
Castellano e Pipolo sono una delle coppie più prolifiche della storia del cinema italiano, dividendosi tra i campi della regia e della sceneggiatura. La loro collaborazione inizia nella seconda metà degli anni ’50, quando entrarono a far parte della popolare ...
Leggi Articolo »UN ANGELO PER SATANA di Camillo Mastrocinque
Barbara Steele [La maschera del demonio di Mario Bava, 1960; Il pozzo e il pendolo di R. Corman, 1961; I lunghi capelli della morte di Margheriti, 1964; L’armata Brancaleone di Monicelli, 1966] è l’icona del cinema gotico, per il quale ...
Leggi Articolo »NEWS: STORIA DEL CINEMA HORROR ITALIANO VOL.1 di Gordiano Lupi
Il nostro collaboratore Gordiano Lupi presenta il primo volume della sua Storia del cinema horror italiano da Mario Bava a Stefano Simone, da maggio in libreria. Il primo tassello di una Storia del cinema horror italiano che non ha pretese ...
Leggi Articolo »