Morto un papa se ne fa un altro, dice il detto. Il problema è arrivare all’elezione del prossimo pontefice, soprattutto se nel corso del conclave [avviato dopo la morte di Gregorio XVII] i cardinali non trovano un accordo, ansiosi nella ...
Leggi Articolo »HERE di Robert Zemeckis
Il tempo. Sappiamo bene quanto sia ricorrente nella filmografia di Robert Zemeckis. Da quasi quarant’anni, abbiamo nei nostri cuori un diciassettenne rockettaro e un bizzarro scienziato a bordo di una DeLorean, intenti a viaggiare fra passato e futuro. Dopo aver ...
Leggi Articolo »PARTHENOPE di Paolo Sorrentino
Se Jep Gambardella si fosse trovato a intervistare il regista di Parthenope alla fine di una proiezione, io scommetto che beffardamente gli avrebbe chiesto: “Sorrentino, io voglio sapere che cos’è una vibrazione?”. Il regista de La grande bellezza sembra però ...
Leggi Articolo »JOKER: FOLIE À DEUX di Todd Phillips
Fumare per Joker è una vera ossessione, ma soprattutto è un atto liberatorio estremamente rilassante, a tal punto che spesso, tra una sigaretta e l’altra, inarca la schiena all’indietro, trattiene per qualche secondo il fumo in bocca, e poi lascia ...
Leggi Articolo »C’È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi
Si è parlato tanto, e a ragione, dell’esordio alla regia di Paola Cortellesi, C’è ancora domani, uscito al cinema lo scorso ottobre. Ora, grazie a CG Entertainment, il film è finalmente disponibile in una collector’s edition molto attesa e comprensiva ...
Leggi Articolo »I BASILISCHI di Lina Wertmuller
Strade silenziose, rumori brevi e ben distinti, voci tranquille, giornate con tempi lunghissimi. Sono solo alcuni aspetti di un capolavoro cinematografico nostrano senza tempo I basilischi [1963], film d’esordio di una straordinaria regista, Lina Wertmuller, che tanto ha dato al ...
Leggi Articolo »KINDS OF KINDNESS di Yorgos Lanthimos
Esistono dei registi che trovano successo di critica e grande pubblico per la loro peculiare e riconoscibile visione cinematografica: registi che hanno la capacità di costruire un proprio immaginario ben definito, i cui film risultano identificabili ai più da pochi ...
Leggi Articolo »OPPENHEIMER di Christopher Nolan
«Sono diventato Morte, il distruttore del mondo.» È questa l’affermazione più famosa del fisico J. Robert Oppenheimer, presente nel documentario To End all War: Oppenheimer and the Atomic Bomb [2023] di Christopher Cassel. Proprio questo documentario è compreso nei contenuti ...
Leggi Articolo »GLORIA! di Margherita Vicario
Com’è bello vedere opere prime libere e personali! È proprio ciò che riesce a fare Margherita Vicario con Gloria!, presentato in concorso alla 74° Edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, un racconto storico sull’importanza della libera creazione artistica, narrata ...
Leggi Articolo »LA ZONA D’INTERESSE di Jonathan Glazer
Tra i titoli più chiacchierati e interessanti dell’annata 2023 [anche se è stato distribuito nelle nostre sale solo adesso] si merita senz’altro un posto d’onore La zona d’interesse, ultima fatica di Jonathan Glazer, di cui non si sentiva parlare da ...
Leggi Articolo »