Pietro Valsecchi è senza dubbio il produttore italiano più potente nell’attuale panorama del cinema nostrano. I suoi prodotti negli ultimi anni hanno letteralmente sbancato i botteghini dello Stivale, seguendo l’intuizione – non originalissima – di trasportare fenomeni televisivi sul grande ...
Leggi Articolo »CREED – Nato per combattere di Ryan Coogler
Espansione dell’universo cinematografico. Questa è la missione di ogni bravo dirigente di una qualsiasi Major americana degli anni duemila. Ovvero, riproporre un fanchise di successo, i suoi personaggi più significativi, i contenuti e, perché no, addirittura la trama. Tuttavia, confezionandolo ...
Leggi Articolo »MACBETH di Justin Kurzel
Con 128 adattamenti cinematografici Macbeth è senza dubbio la tragedia shakespeariana più amata e frequentata dalla settima arte. Si sono lasciati affascinare dalla terribile vicenda del Barone di Glamis autori del calibro di Orson Welles, Roman Polascki e perfino Akira ...
Leggi Articolo »CAROL di Todd Haynes
Todd Haynes torna alle atmosfere di Lontano dal Paradiso, agli anni Cinquanta ed al melodramma e lo fa con Carol, pellicola elegante, delicata, non particolarmente originale nel tono e nei contenuti, ma senza dubbio capace di emozionare e mostrare con ...
Leggi Articolo »HEART OF THE SEA – Le origini di Moby Dick di Ron Howard
Diciamolo subito: Heart of the Sea – Le origini di Moby Dick, non è un film basato sul capolavoro di Herman Melville, bensì sulla vicenda realmente accaduta del naufragio della nave Essex, che ne ispirò il libro. Tuttavia, Ron Howard ...
Leggi Articolo »THE VISIT di Manoj Night Shyamalan
C’era una volta Manoj Night Shyamalan, regista raffinato ed elegante che all’inizio del millennio ci ha regalato pellicole come Il Sesto Senso, Unbrackeble, The Village e Sings. Oggi quello stesso regista appare smarrito alla ricerca disperata di se stesso, o ...
Leggi Articolo »HOLMES – Il mistero del caso irrisolto di Bill Condon
Micth Cullin è senza dubbio un insolito osservatore della natura umana, particolarmente adatto al grande schermo. Dopo Tideland, bello e disturbante romanzo di formazione tradotto per il cinema dal maestro Terry Gilliam, ora è la volta di Bill Condon, che ...
Leggi Articolo »FANTASTICHERIE DI UN PASSEGGIATORE SOLITARIO di Paolo Gaudio
Vincitore del Premio “Mario Bava” come Migliore Opera Prima in occasione della 35esima edizione del Fantafestival, Fantasticherie di un passeggiatore solitario, di Paolo Gaudio, si sta lentamente ma inesorabilmente facendo strada tra i prodotti figli di un buon cinema indipendente nostrano. ...
Leggi Articolo »PAN – Viaggio sull’Isola Che Non C’è di Joe Wright
La sospensione d’incredulità è uno dei presupposti alla base dell’assioma della narrativa di Genere, in particolare di quella fantastica. Il lettore sospende volontariamente la sua incredulità razionale, immergendosi pienamente nel mondo fantastico di una storia, quando questa è raccontata secondo ...
Leggi Articolo »ROCK THE KASBAH di Barry Levinson
Rock the Casbah è un mitico brano dei Clash, l’unico della band punk di Joe Strummer ad entrare nella top 10 dei singoli più venduti in America. All’origine del brano, ci sarebbe il divieto dell’Ayatollah Khomeini ad ascoltare musica rock ...
Leggi Articolo »